10/11/2021

Poesie e libertà di concetto





 Ogni poesia, ha uno stato d'animo di emozioni diverse come avete potuto capire... Racconta momenti diversi: la prima lirica racconta che cos'è per me il sapere, la quantità dei libri più delle volte non letti oppure non studiati, per il semplice fatto che vanno presi in considerazione per facoltà, non per interezza del sapere poi ci sono gli aggiornamenti sempre per facoltà;morale della favola non si finisce mai d'imparare. Ho scelto il titolo "il sapere non è una cunetta", per dare l'idea che forse prima di autoconvincersi che la sapienza sia tutta qui, dobbiamo fare i conti con la profondità per la quantità e la qualità degli studi e degli approfondimenti, oltre agli aggiornamenti diviso per argomenti. 🙂😉

La seconda poesia è il pensiero e la speranza, che tutti i bambini di tutto il mondo, debbano essere felici e non chiusi in un ospedale... È una preghiera dell'anima insieme all'amore per i bambini meno fortunati.

La terza poesia vuole essere un incoraggiamento a non farsi prendere dalla noia, restando in panciolle sul divano per tutto il giorno, ma un sonnellino fa comodo anche a me 😂😊😉

La quarta lirica spiega che con il trascorrere degli anni bisogna imparare ad ascoltare, senza accavallare i discorsi con l'interlocutore;sostanzialmente sarebbe più indicata per quelli mezzi sordi e civette, pronti a giudicare e inventori di mezze verità.

Possono essere tante le interpretazioni di un'opera, specialmente quelle di una lirica o di una canzone (opere differenti), basta prenderli in considerazione con il giusto significato. 😊Buon inizio settimana 

In un mondo fantastico -C.Anzalone- Si va avanti, verso costellazioni mai viste  Si va avanti, senza voltarmi indietro... La fantasia è la f...